sì2
A
avv.
1 (con valore olofrastico) Come risposta affermativa: hai fame? s.; ti senti bene? s.
‖ Dire, rispondere di sì, accettare una proposta, rispondere affermativamente
‖ Fare cenno di sì, annuire
‖ Ma sì!, si usa per rispondere affermativamente a noiose insistenze
‖ Pare, sembra di sì, che sia così, che accada, che sia vero
‖ Se sì, in caso affermativo: se s., ti avvertirò prima con una telefonata
‖ Speriamo di sì, che sia così, che sia vero
‖ rafforz. Oh sì; sì certo; certo che sì!; sì davvero; sì e poi sì
‖ fam. E sì che, e dire, e pensare che, esprimendo rimpianto o disappunto: e s. che non le avevamo fatto mancare nulla
‖ fam., antifr. Sì, domani!; Sì, proprio!, no, affatto, per niente
2 In propos. disgiuntive, in contrapposizione a no: devi rispondere soltanto s. o no; s. o no? Dammi una risposta definitiva!
‖ Forse (che) sì, forse (che) no, forse, probabilmente
‖ Più no che sì, probabilmente no
‖ Più sì che no, probabilmente sì
‖ Sì e no, a malapena, così così
‖ Un giorno sì e uno no, a giorni alterni
‖ Uno sì e uno no, alternativamente
3 enf. Davvero, proprio: questa s. è una bella notizia
4 ell. Rispondendo al telefono invece di Pronto?, si usa con tono interrogativo in risposta a chi chiama
5 ant. o lett. Ugualmente
B
cong.
ant. o lett. Tuttavia:
e se io nol credo, s. 'l fa Boccaccio
C
s.m. inv.
1 Risposta affermativa, assenso: il s. degli sposi; da un amico come te mi attendo un s.
‖ Risolversi, decidersi per il sì, decidere di accettare qualcosa o di fare qualcosa
‖ Stare tra il sì e il no, essere indeciso
‖ lett. La lingua del sì, l'italiano: del bel paese là dove 'l s. suona Dante
2 spec. al pl. Consensi, voti favorevoli: la vittoria schiacciante dei s. al referendum; dieci s., tre no e un'astensione
D
come agg. inv.
(posposto al s.) Favorevole, fortunato, positivo:
momento, giornata s.