sì1
A
avv.
1 ant. o lett. (con valore modale) Così, in questo modo, in tal maniera s. cominciò lo mio duca a parlarmi Dante
‖ ant. E sì e sì, così e così, alludendo a cosa appena detta: ed hanno cotante galee in mare, con le quali v'hanno fatto e s. e s. Sacchetti
2 lett. (con valore quantitativo, preposto a un avv. o a un agg.) Tanto, talmente: né mai levò s. neri occhi lucenti Saffo Carducci
‖ In frasi comparative, in correlazione con come o quanto: volta ver me, s. lieta come bella Dante
‖ In funzione correlativa, con il valore di sia ... sia, tanto ... quanto: m'apparecchiava a sostener la guerra / s. del cammino s. della pietate Dante
B
cong.
1 (in correlazione con che per introdurre una propos. consecutiva conclusiva esplicita con il v. all'indicat., al congiunt. e al condiz., e in correlazione con da per introdurre una propos. consecutiva conclusiva implicita con il v. all'inf.) Così, a tal punto: gli amorosi affanni / mi spaventar s. ch'io lasciai l'impresa Petrarca; era s. bella che tutti si voltavano a guardarla
‖ (con il v. al congiunt.) Fare sì che, fare in modo che: fate s. che tutto proceda nel modo stabilito
‖ (con il v. all'indicat.) Fare sì da, fare in modo da: feci s. da accontentarli tutti
2 (per introdurre una propos. coordinata con valore conclusivo) Così: venga Medusa: s. l'farem di smalto! Dante
3 (in correlazione con come per introdurre una propos. temp. con il v. all'indicat.) Non appena che: s. com'io tacqui, un dolcissimo canto / risonò per lo cielo Dante
4 ant. Tuttavia, nondimeno (con valore avversativo): pognamo che altro male non ne seguisse, s. ne seguirebbe che mai in pace né in riposo con lui viver potrei Boccaccio
5 ant. Finché (si usa per introdurre una propos. temp. con il v. all'indicat.): né ci addemmo di lei, s. parlò pria Dante