usare
[u-ʃà-re]
(ùso)
A
v. tr.
1 Utilizzare, adoperare, impiegare: per estrarre questo chiodo bisogna u. le tenaglie; quando viaggia usa spesso il treno; non sa u. bene la lavatrice; in vita sua non ha mai usato medicine; cerca di u. un linguaggio più corretto
‖ Adoperare parlando: usa spesso arcaismi
‖ Usare il cervello, la testa, ragionare
‖ Usare bene gli occhi, le orecchie, guardare, ascoltare attentamente
‖ Usare le mani, picchiare
‖ Usare volentieri le mani, essere manesco
2 Applicare, esercitare: usò tutto il suo potere per convincerlo; usando le buone maniere otterrai molto di più; ti raccomando di u. la massima attenzione; userò la forza se necessario; cerca di u. un po' di buon senso
| Usare la cortesia, fare la cortesia: usami la cortesia di parlargli tu
‖ Usare un diritto, esercitarlo, farlo valere
‖ Usare un favore a qualcuno, farglielo, concederglielo
‖ Usare qualcuno, valersi del suo aiuto; spreg. servirsene per il proprio tornaconto: l'ha usato per fare carriera, poi lo ha abbandonato
‖ Usare violenza a qualcuno, costringerlo con la forza a fare qualcosa
‖ Usare violenza a se stessi, imporsi un comportamento, un atteggiamento
3 (seguito da inf.) Avere l'uso, l'abitudine; essere solito: non uso alzarmi tanto presto; tutte le sere usano fare una partitina a carte; non uso raccontare i fatti miei agli altri; noi in campagna usiamo fare così
B
v. intr. (aus. avere)
1 Fare uso, servirsi, valersi: ha sempre usato malissimo del suo denaro; io uso soltanto di un mio diritto; eccoti la medicina, ma usane con parsimonia; usi dei tuoi amici come di tanti schiavi
2 Essere in uso, essere di moda: certe feste oggi non usano più; quest'anno usano gli abiti molto aderenti
‖ Si usa, è consuetudine: negli anni Settanta si usava così
3 lett. Avere dimestichezza, familiarità: u. con qualcuno
‖ Usare in un luogo, praticarlo
‖ ant. Usare con una donna, avere rapporti carnali con lei
C
v. intr. impers. (aus. essere)
non com. Essere solito, essere consuetudine:
da noi usa ancora ballare il liscio;
quando si riceve un favore usa ringraziare;
scrive ancora come usava una volta
‖ Accadere, avvenire di solito
D
v. rifl. usàrsi
lett. Abituarsi, avvezzarsi, assuefarsi:
a cavalli e all'arme usatasi Boccaccio