sacro1
[sà-cro]
ant. sagro
A
agg.
1 Che è o è considerato in stretto rapporto con la divinità: luoghi, arredi sacri
‖ Arte sacra, complesso della produzione artistica di soggetto religioso
‖ I libri sacri, la Sacra Scrittura, la Bibbia
‖ Musica sacra, composta appositamente per cerimonie e funzioni religiose
‖ Il poema sacro, la Divina Commedia
‖ Le sacre bende, gli abiti monacali
‖ Sacri bronzi, le campane
‖ Sacro Collegio, Collegio dei cardinali
‖ Sacro Cuore (di Gesù), simbolo di Gesù e del suo amore per l'umanità
‖ La Sacra Famiglia, il gruppo familiare di Gesù, Giuseppe, Maria
‖ Sacro fonte, fonte battesimale
‖ Sacra rappresentazione, dramma tipico del Medioevo e del Rinascimento, di ispirazione e soggetto religiosi
‖ Sacro fuoco, nell'antica Roma il fuoco tenuto sempre acceso presso il Tempio di Vesta e custodito dalle Vestali; fig. l'entusiasmo dato dall'ispirazione, spec. artistica
2 Consacrato: il mirto era s. a Venere
3 estens. Che merita rispetto, venerazione: gli affetti della famiglia sono sacri; l'ospite è s.
‖ Sacra maestà, appellativo attribuito un tempo ai re
4 estens. Inviolabile: la parola data è sacra
‖ iperb. Il sonno per me è sacro
5 estens. Che suscita un senso di rispetto quasi religioso o misterioso: vedendo la scena rimase paralizzato da un s. terrore
6 MED, pop. Morbo sacro, fuoco sacro, fuoco di S. Antonio
‖ Male sacro, morbo sacro, nella medicina ippocratica, epilessia
7 ST Guerra sacra, quella combattuta dagli antichi Greci per difendere i luoghi sacri
B
s.m. (solo sing.)
Ciò che è pertinente alla divinità:
confondere il s. con il profano