riposo
[ri-pò-so]
A
s.m.
1 Azione, modo e risultato del riposare o del riposarsi; pausa, interruzione di una fatica o di un'attività: ho deciso di prendermi un po' di r.; lavorava notte e giorno senza r.; il r. domenicale
‖ estens. Sonno: la notte non riesco a trovare r.; buon r.!
‖ eufem. L'eterno riposo, la morte, la sepoltura
2 Calma, pace, serenità: il r. della mente affaticata
3 fig. Luogo, persona, cosa riposante: il mio unico r. è la campagna; la sua presenza non è certo un r.
4 AGR Terreno a riposo, terreno lasciato incolto per una stagione, in modo da evitare l'impoverimento del suolo
5 ARCH Superficie piana di un edificio, in contrasto con altre movimentate che l'affiancano
‖ Parte di pilastro su cui poggia l'arco
6 BUR Condizione di chi, spec. per raggiunti limiti di età, cessa di prestare servizio in un ente pubblico o nell'esercito: un generale a r.
‖ Mettere, mandare a riposo qualcuno, in pensione
‖ Mettere, mandare a riposo qualcosa, cessare di usarla: ho messo a r. la mia vecchia bicicletta
7 MIL Posizione rilassata dei militari, con il piede sinistro in avanti e le braccia incrociate dietro la schiena, la mano destra a serrare il polso sinistro
‖ SPORT Posizione analoga degli atleti, con le gambe leggermente divaricate
| estens. Posizione di rilassamento assunta dagli atleti nelle pause fra le esercitazioni
8 MUS Frase o parte di frase musicale, accordo e sim. meno intenso di quelli che seguono o precedono
‖ Accordo di riposo, conclusivo
B
come interiez.
Comando impartito a militari o atleti perché assumano la posizione di riposo
‖
dim. →
riposìno