noce
[nó-ce]
A
s.m. (pl. -ci; inv. nel sign. a 3)
1 BOT Grande albero della famiglia delle Juglandacee (Juglans regia), di origine asiatica, diffuso nei paesi a clima temperato, dal legno molto robusto e pregiato, con foglie verdi imparipennate, fiori monoici, frutti a drupa verdi e a maturità nerastri, con seme commestibile: stare all'ombra di un n.
‖ pop. Noce di Benevento, albero di noce, presso Benevento, intorno al quale, secondo la leggenda, si radunavano le streghe
2 Il legno che si ricava da tale albero, usato fin dall'antichità per la costruzione di mobili: impiallacciatura di n.
3 Colore simile al legno di tale pianta: una porta tinta di n.
‖ Tingere a noce, tingere un materiale dandogli l'aspetto del legno di noce
B
s.f.
1 Frutto del noce, drupa di forma tondeggiante con mallo carnoso, guscio bivalve legnoso e contenente un gheriglio commestibile e oleoso: schiacciare le noci; noci fresche, secche
‖ fig. Avere le noci in bocca, parlare in modo poco chiaro, come con la bocca piena
| Lasciarsi schiacciare le noci in capo, subire prepotenze, offese
‖ scherz. Guscio di noce, imbarcazione piccola e leggera: ha attraversato l'Atlantico su un guscio di n.
2 estens. La parte commestibile della noce, gheriglio: una torta di noci
3 estens. Nome di varie piante i cui frutti o semi somigliano alla noce
‖ Nome dei frutti o semi di tali piante: n. moscata; n. vomica; n. di cacao
‖ Noce di cocco, frutto commestibile del cocco (Cocus nucifera), con polpa bianca e contenente un liquido dolciastro
‖ Noce moscata, pianta della famiglia delle Miristicacee di origine asiatica (Myristica fragrans), che produce un solo seme di forma ovoidale, molto aromatico, usato come spezia
‖ Noce vomica, pianta della famiglia delle Loganiacee di origine asiatica (Stychnos nux vomica), che produce un seme di gusto amaro, contenente due alcaloidi dalle proprietà toniche e digestive usati in farmacia
4 fig. Oggetto che ha la forma di una noce
‖ Noce della balestra, elemento che serve a fermare la corda quando viene tesa
‖ Noce dell'otturatore, specie di pallottola metallica con cui termina il braccio dell'otturatore dei fucili a ripetizione, permettendo di manovrarli con il palmo della mano
‖ Noce di burro, pezzo di burro delle dimensioni di una noce
‖ Noce di vitello, parte interna della coscia del vitello sotto il girello
‖ ANAT, pop. Noce del piede, malleolo
| Noce del collo, vertebra cervicale
5 ant. Pianta del noce
C
come agg. inv.
(posposto al s.) Color noce:
un abito n. scuro
‖
dim. nocìna
|
(accr. nocióne m.)
‖ PROV.
Una n. in un sacco non fa rumore, il parere, la volontà di uno solo contro quella di molti non ha alcun valore