ministro
[mi-nì-stro]
s.m. (f. →
ministra; scherz. →
)
1 Chi esercita un ufficio, un ministero
‖ fig. Chi si dedica alla difesa, alla predicazione, alla diffusione di un ideale, di un valore: ministri di pace, di carità, di bene
2 Esecutore di ordini altrui, assistente, servitore e sim.: il Nibbio, uno de' più destri e arditi ministri delle sue enormità Manzoni
‖ I ministri del re, dell'imperatore, i dignitari, gli ufficiali di corte che sovrintendono all'esecuzione dei suoi ordini
3 Membro del governo che sta a capo di un ministero: m. dell'Interno, degli Affari Esteri, delle Finanze; Consiglio dei ministri
‖ Ministro di Stato, titolo onorifico a vita conferito a persone benemerite dello Stato
‖ Ministro plenipotenziario, secondo grado della diplomazia, successivo a quello di ambasciatore
‖ Ministro residente, terzo grado della diplomazia, successivo a quello di ministro plenipotenziario
‖ Ministro senza portafoglio, che non ha la direzione di alcun ministero
‖ Presidente del Consiglio dei ministri, primo ministro, capo di governo deputato alla direzione della politica generale e al coordinamento delle attività degli altri ministri
4 ECCL Direttore di una comunità, spec. religiosa: m. degli avventisti romani
‖ Pastore che amministra il culto in alcune congregazioni evangeliche
‖ Ministri di Dio, sacerdoti
‖ Ministri degli infermi, frati di un ordine religioso fondato da San Camillo de Lellis
‖ Ministro del culto, ecclesiastico cui le autorità competenti hanno conferito specifiche funzioni riguardanti l'esercizio di un culto religioso, la cui attività è regolata da una legislazione parzialmente diversa da quella valida per altri cittadini dello Stato italiano
‖ Ministro dell'altare, chi serve la messa
‖ Ministro della Cresima, il vescovo
‖ dim. ministrùccio