età
[e-tà]
ant., poet. etade,
etate
s.f. inv.
1 Gli anni di vita, il periodo di tempo trascorso dalla nascita: che e. hai?; dimostra meno della sua e.
‖ Di piccola, poca età, che ha pochi anni di vita
2 Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana: e. infantile, giovanile, adulta, senile
‖ lett. Vita, esistenza
| Tempo: per lunghissima età Leopardi
‖ Età avanzata, prossima alla vecchiaia
‖ Età critica, quella tra l'adolescenza e la giovinezza
‖ Età mentale, grado di sviluppo dell'intelligenza
‖ Età venerabile, propria dei molto vecchi
‖ Avere una bella età, un'età rispettabile, essere molto avanti negli anni
‖ Avere una certa età, essere piuttosto anziano, attempato
‖ Essere in età da marito, di donna matura per sposarsi
‖ Essere innanzi di età, con l'età, essere attempato
‖ Il fiore dell'età, la più bella età, la giovinezza
‖ La verde età, l'età fiorita, l'età novella, l'adolescenza
‖ L'età della luna, i giorni passati dall'ultimo novilunio
‖ Persona d'età, attempata
‖ La mezza età, tra la giovinezza e la vecchiaia
‖ Terza età, la vecchiaia
3 Gli anni opportuni, stabiliti o richiesti per poter fare qualcosa: non ho l'e. per mettere su famiglia
‖ Età canonica o sinodale, nel diritto ecclesiastico, età anziana, prescritta dal Sinodo perché una donna possa essere assunta come domestica in casa di un ecclesiastico
‖ Limiti d'età, entro i quali è consentito dalle leggi o dai regolamenti di attendere a un determinato ufficio
‖ Maggiore età, nel diritto civile, quella stabilita dalla legge, che comincia al compimento del diciottesimo anno, in cui un individuo viene ritenuto responsabile delle proprie azioni
‖ Minore età, nel diritto civile, quella inferiore ai 18 anni
4 Periodo storico, epoca: l'e. di Roma, di Augusto, di Pericle
‖ estens. Generazione: la tua e.
‖ Età bassa, i tempi più moderni
‖ Età grossa, barbara
‖ L'età di mezzo, il Medioevo
5 GEOL Nella cronologia geologica, unità in cui vengono divise le epoche