consumo
[con-sù-mo]
s.m.
1 Azione e risultato del consumare o del consumarsi: fare grande, esagerato, poco, scarso c. di qualcosa
‖ al pl. Quanto abitualmente si consuma in una casa, in un ufficio: bisogna limitare i consumi
‖ A uso e consumo di qualcuno, a sua totale disposizione, a suo favore, su misura per lui
‖ Pagare a consumo, in proporzione a quanto si è consumato
‖ Per mio, tuo, suo consumo, che serve a me, a te, a lui
2 ECON Ogni attività consistente nella fruizione di beni economici per il soddisfacimento di bisogni umani o per il loro impiego in cicli produttivi che hanno per oggetto la creazione di nuovi beni e servizi
‖ Bene di consumo durevole, ciò che può essere usato più volte
‖ Beni di consumo, destinati al soddisfacimento di bisogni in modo diretto e immediato
‖ Imposte, dazi di consumo, che colpiscono il reddito dei cittadini nel momento e nella misura in cui viene speso
‖ Società, civiltà dei consumi, fondata su una economia consumistica, in cui i consumi vengono ritenuti simbolo di prestigio sociale
‖ estens., spreg. Arte, letteratura di consumo, senza pretese artistiche, fatta per dilettare, per soddisfare un gusto massificato
‖ al pl. Il complesso dei beni e delle merci che vengono acquistati e consumati abitualmente dalla popolazione: consumi in espensione; riduzione, contrazione dei consumi
3 MAR al pl. Complesso dei materiali necessari alla manutenzione e alla riparazione dello scafo, delle macchine, delle attrezzature
4 TECN Quantità di combustibile o di corrente elettrica richiesta da una macchina per funzionare in un determinato arco di tempo o per determinate prestazioni